I Soci insieme alle gentili Signore e graditi ospiti si sono ritrovati lunedì 7 maggio alle ore 20,00 presso la sede “Antica Tenuta di Santa Teresa”, in strada Beneceto Parma (PR), per la serata conviviale dal titolo: "Problemi legali connessi all’incidentalità stradale, tenuta dal Presidente del Tribunale di Parma, Dott. Pio Massa. Il 5 aprile 2018 alle ore 19.30 presso il Centro Sant’Elisabetta al Campus di Via Langhirano in Parma si è tenuta una serata “a tavola rotonda”. Il tema della serata, moderata dal Prof. Gabriele (Billy) Balestrazzi, Maestro di giornalismo e già Direttore di TV Parma, è stato il seguente: “Vantaggi e rischi dell’attività sportiva in età matura”. I relatori sono il Prof. Gianfranco Beltrami, il Dott. Giulio Belletti e l’Ing. Andrea Aiello. Il Prof. Beltrami, a lungo –tra l’altro- Presidente del CUS Parma, nonché di Panathlon e Rotary, ha partecipato come Medico Federale a ben quattro Olimpiadi. Partecipa tuttora come atleta a maratone. Il Dott. Belletti, oggi affermato grafico ed ideatore del materiale illustrativo del nostro evento sulla Sicurezza Stradale, di cui è sponsor tecnico, è conosciutissimo per i suoi trascorsi sportivi nella pallavolo parmense e non solo, ha partecipato con la Nazionale all’Olimpiade di Mosca (1980), è tuttora atleta agonista di questo sport ed è citato su Wikipedia per la sua longevità sportiva. L’Ing. Aiello è socio del Parma Host, anche lui ha vestito la maglia azzurra per la pallavolo e con la Maxicono ha vinto tutto, concludendo il cosiddetto Grande Slam (Scudetto, Coppa Italia, Mondiale per Club, Supercoppa Europea, Supercoppa Italiana). Lasciata (per ora) la pallavolo agonistica, partecipa ancora a maratone, scia e pratica motociclismo da enduro. Con l’occasione è stato consegnato al CUS PARMA e al suo Presidente Dott. Michele Ventura, nostro socio, un service di 2.000 euro per l’integrazione arborea e l’arricchimento del Parco Melvin Jones. Come da tradizione, il 12 marzo presso la nostra sede “Antica Tenuta di Santa Teresa”, si è tenuta la John B. Dancer Night dal titolo: "Bufale, leggende, paradossi a tavola”, tenuta come di consueto dal nostro grande amico Giovanni Ballarini, che ha brillantemente intrattenuto i presenti con una dissertazione sui miti e legegnde a tavola. Durante la serata i presenti hanno potuto assistere alla consueta autopresentazione di un nostro socio, nella fattispecie l'amico Nicola Bernardi. Presso l'Hotel San Marco, si è tenuta la conviviale per accogliere, insieme agli amici di LC Borgo Taro e LC Salsomaggiore, il GD Piero Nasuelli e gentile consorte. Durante la serata i soci hanno potuto assistere, come di consueto, alle auto presentazioni di due soci: gli amici Giancarlo Parisi e Eugenio Manenti. Cari Amici, Venerdì 26 gennaio 2018 si è celebrata la ricorrenza del 64° anniversario della Costituzione del Club, presso il Circolo di Lettura di Parma – Via M. Melloni 4/A. I soci e le loro gentili consorti, hanno potuto celebrare i sessantaquattro anni di nascita del club all'interno della storica sede del Circolo di Lettura di Parma, serata magistralmente diretta ed orchestrata dal Presidente Vincenzo Piazza. Alla presenza di numerose autorità cittadine, sono stati accolti nel club cinque nuovi soci: Michele Baroc, Stefano Camin, Corrado Galloni, Federico Germi e Paolo Bernardi. Tutti i presenti infine hanno potuto ascoltare la storia di sessantaquattro anni di service del club, dalle splendide parole dell'amico Maurizio Vanelli, past Presidente nonchè storico Presidente del comitato Service. Venerdì 15 dicembre 2017 si è tenuta la tradizionale Cena degli Auguri del club. In tale occasione il club ha potuto festeggiare, con tutti i suoi Soci e Gentili Signore, le festività natalizie, ancor più allietato dalla presenza dell'Immediato Past Governatore Giorgio Beltrami e dal Presidente di zona Cristian Bertolini. La serata si è aperta con la presentazione dello Sponsor, Ilger srl in persona dell'Amministratore Unico Dott. Federico Germi, che ha fornito ulteriore sostegno al progetto "La Pappa di Parma, iniziata lo scorso anno. Sono posi stati conferiti i riconoscimenti del 100% a tutti i soci che nell'anno 2016-2017 hanno assiduamente frequentato il club. Infine il Presidente Vincenzo, dopo una splendida presentazione, ha conferito il massimo riconoscimento lionistico, il melvin Jones Fellow, agli amici Renzo Cesari e Alberto Basi. La serata si è conclusa con il tradizionale brindisi. Esiste un legame tra il successo raggiunto da alcuni imprenditori e la loro passione per l’arte? E’ questo il tema (Imprenditori di successo e loro passione per l’arte) che abbiamo indagato grazie alla disponibilità di Giampaolo Cagnin, Mauro Del Rio e Andrea Ghidini nel corso della serata di lunedì 20 novembre 2017. Grazie alle domande di Gabriele (Billy) Balestrazzi, già Direttore di TV Parma nonché Vice Direttore della Gazzetta di Parma, il dibattito – arricchito dalle videoclip di presentazione dei relatori girate da Enrico Zermani – si è sviluppato con fluidità e suscitando l’attenzione della sala. Tra i presenti, oltre ai Soci del Lions Club Parma Host, anche altri Lions ed ospiti, che hanno mostrato di avere particolarmente gradito l’evento, ponendo anche numerose e interessanti domande ai relatori, che hanno risposto raccontando anche delicati aneddoti personali davvero coinvolgenti. Il Presidente dell’Host, Vincenzo Piazza, nel ringraziare i relatori al termine della tavola rotonda, ha consegnato loro un ricordo della serata, auspicando che il Club possa in un futuro non lontano replicare la serata con il nuovo ed augurale titolo di “Parma: Città d’arte e d’impresa”. Martedì 7 novembre, presso la nostra sede, i soci si sono riuniti per assistere alla relazione dell'amico e socio Andrea Cattabiani dal titolo "Passo Buole, i Parmigiani alle Termopili d'Italia". La relazione, in onore del centenario della fine della Grande Guerra, è stata incentrata sulle esperienze dei soldati durante la storica battaglia di Passo Buole ed in particolare dei concittadini parmigiani, che, numerosi, hanno combattuto e respinto la c.d. "Spedizione Punitiva" da parte dell'esercito Austro-Ungarico. Presente anche il nostro socio S.E. Il Prefetto Dott. Giuseppe Forlani. Durante la serata, come da tradizione, i soci hanno anche potuto ascoltare l'esperienza di vita di uno di noi ed in particolare in questa serata è stato previsto l'intervento dell'amico Claudio Caggiati. Lunedì 16 ottobre si è tenuta l'assemblea del club, durante la quale i soci sono stati chiamati ad approvare il programma del presente anno Lionistico predisposto dal Presidente e dal Consiglio Direttivo. Durante la serata i presenti hanno potuto anche ascoltare le presentazioni di tre "veterani" del club: Sergio Bandieri, Renzo Cesari e Gianni Bassignani. Il 22 settembre si è tenuta la serata di apertura del club, che ha inaugurato il nuovo anno sociale 2017-2018 sotto la guida del Presidente Vincenzo Piazza, alla presenza di oltre cento invitati. L'evento si è tenuto presso l'antico Ristorante "I 12 Monaci" di Fontevivo e i soci, unitamente alle loro gentili Signore e ai graditi ospiti, sono stati allietati dall'accompagnamento musicale di Robi Bonardi e Stefania Rava. Durante la serata sono entrati a far parte del club gli amici Andrea Aiello, Carlo Caffarelli ed Antonio Pezzarossa. Al nostro "Decano" Luciano Cacciani è stato inoltre riconosciuto l'onore di socio vitalizio del Lions Club international e l'amico e socio Giacomo Rizzolatti (past presidente) ha tenuto il proprio discorso di presentazione al club. |
Archives
May 2019
Categories
All
|